Relazioni - Scuola Guido Della Torre

Relazioni -

Questa pagina fornisce i link di accesso alle relazioni.
Ogni link riepiloga sinteticamente le principali informazioni sulla via (di seguito illustrate):

  • Gruppo montagnoso e/o montagna e/o vallata
  • Quota
  • Nome della via
  • Difficoltà
  • Tipo di via:
    a - Via a carattere alpinistico, richiede integrazione delle eventuali protezioni in loco
    alpinistica: indica un percorso che richiede di attrezzare ancoraggi intermedi
    qf - In buona parte spittata, poche integrazioni richieste
    quasi falesia: indica solitamente un percorso ben attrezzato, che può
    richiedere qualche integrazione di materiale, o che non è
    integrabile (per esempio per compattezza della roccia) e
    f - Nessuna integrazione richiesta, come in falesia
    falesia: indica un percorso completamente attrezzato, per il quale
    non è richiesto ulteriore materiale (nut, friend,
    chiodi) per posizionare ancoraggi intermedi.

  • A chi è consigliata:
    p - pricipianti
    principianti: indica percorsi dalle difficoltà obbligatorie
    contenute, e dal percorso evidente, consigliati ad
    arrampicatori alle prime esperienze, che abbiano comunque
    la conoscenza delle manovre (nodi, procedimento in cordata,
    manovre di corda, ecc.) e attrezzature di base, acquisite
    possibilmente attraverso un corso. Se il percorso è
    indicato anche come "alpinistico" richiede comunque il
    posizionamento di ancoraggi e adeguata attrezzatura.

    pe - principianti con un minimo di esperienza
    principianti con un minimo di esperienza: indica percorsi un po' più
    complessi, o continui, che richiedono un po' di esperienza, sconsigliabili
    come prime esperienze.

    e - esperti
    esperti: indica il resto dei percorsi.
  • Sviluppo

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità, se vuoi saperne di piu` o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.